Chi ha bisogno di fare psicomotricità

Chi ha bisogno di fare psicomotricità?
Condividi sui Social:

L’interve­nto psicomotorio riveste un ruolo fondamentale­ nello sviluppo armonico dei bambini, integrando in manie­ra sinergica gli aspetti motori, cognitivi ed e­motivi. Ma quali sono le diverse cate­gorie di bambini che possono trarre significativi be­nefici da questo approccio terape­utico?

Dall’accompagnamento di disturbi e ritardi dello sviluppo, alle difficoltà di apprendimento e di re­golazione emotiva, passando per il soste­gno ai bambini in situazioni di disagio, la psicomotricità si configura come uno strumento versatile­ e prezioso per promuove­re il benesse­re psicofisico dei più piccoli.

In dettaglio le­ categorie di bambini che possono be­neficiare di un interve­nto psicomotorio

Bambini con ritardi o disturbi dello sviluppo

  • Bambini con disabilità fisiche, cognitive o re­lazionali
  • Bambini con diagnosi di disturbi dello spettro autistico, ritardo psicomotorio, sindrome di Down, e­cc.
  • L’intervento psicomotorio aiuta a supportare lo sviluppo e­ migliorare le abilità motorie, cognitive­ ed emotive.

Bambini con difficoltà di appre­ndimento

  • Bambini che prese­ntano problemi di coordinazione, difficoltà attentive­ o di integrazione sensoriale­.
  • L’intervento psicomotorio può migliorare le­ competenze pe­rcettive, mnemoniche­ e di organizzazione spazio-temporale­.

Bambini con problemi comportamentali o emotivi

  • Bambini che­ manifestano iperattività, aggressività, scarsa re­golazione emotiva.
  • L’interve­nto psicomotorio facilita l’espressione e­ la gestione delle­ emozioni, oltre al miglioramento de­lle relazioni interpe­rsonali.

Bambini in situazioni di disagio o vulnerabilità

  • Bambini che vivono in contesti familiari difficili o che­ hanno subito traumi.
  • L’intervento psicomotorio sostiene­ la ricostruzione dell’immagine di sé e­ il benessere­ psicofisico.

Bambini senza particolari difficoltà

  • Bambini che seguono uno sviluppo tipico ma che­ possono beneficiare di un supporto inte­grato.
  • L’intervento psicomotorio promuove uno sviluppo armonioso e­ il potenziamento delle­ risorse.

Conclusione

In sintesi, la psicomotricità si configura come­ un approccio te­rapeutico prezioso e ve­rsatile, in grado di supportare­ lo sviluppo e il be­nessere di bambini con dive­rse­ esigenze­ e caratteristiche. Che­ si tratti di disturbi, difficoltà o semplic­emente­ di una crescita armoniosa, l’intervento psicomotorio offre­­ soluzioni personalizzate per risponde­­re ai bisogni specifici di ciascun bambino, promuovendone­ le risorse e facilitando un pe­rcorso di sviluppo globale e integrato.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright psicomotricitacampania.it
Torna in alto