Esercizi di psicomotricità sensoriale per stimolare i sensi dei bambini

Esercizi di psicomotricità sensoriale per stimolare i sensi dei bambini
Condividi sui Social:

Siete alla ricerca di attività divertenti che stimolino lo sviluppo sensoriale e la crescita generale dei vostri figli? Volete creare una routine divertente che li mantenga attivi ed interessati? In questo articolo scoprirete delle idee sensoriali originali ed educative per i vostri bambini. Dai contenitori sensoriali alle passeggiate sensoriali abbiamo pensato a tante idee nuove per catturare la curiosità del vostro bambino.

Vi mostreremo come creare una routine utile che aiuti a soddisfare le esigenze sensoriali del vostro bambino. Scoprirete come il divertimento sensoriale quotidiano possa gestire le loro emozioni e il loro comportamento. Abbiamo suggerimenti da darvi per cambiare le attività in base alle stagioni ed agli eventi, assicurando al bambino esperienze sensoriali tutto l’anno. Dimenticate quindi i momenti di noia e lanciatevi in emozionanti scoperte sensoriali da fare insieme al vostro bambino!

Introduzione alla psicomotricità sensoriale

Benvenuti nel divertente mondo dei giochi sensoriali per i vostri bambini! Ci immergeremo nel fantastico mondo delle attività che stimolano le esperienze sensoriali ed aiutano la loro crescita. Introducendo regolarmente questi esercizi potrete offrire al vostro bambino un ricco viaggio sensoriale, coinvolgendo sia la sua mente che il suo corpo.

Cosa sono le attività motorie sensoriali per bambini? In fondo si tratta di aiutare i bambini ad esplorare il mondo in modo divertente e giocoso. Questo implicherà l’uso di tutti e cinque i loro sensi: tatto, vista, ascolto, gusto ed olfatto.

Ma perché le mamme e i papà dovrebbero pensare di aggiungere queste attività ludiche alla routine quotidiana dei loro bambini? I vantaggi sono più che evidenti. Queste attività, basate sul gioco, aiuteranno i bambini a pensare meglio, aiutandoli a vedere, ascoltare, toccare, assaggiare o annusare le cose in modo migliore. La loro concentrazione migliorerà e diventeranno più creativi, imparando a risolvere meglio i problemi, a parlare ed a stare con gli altri.

Imparerete a dare il via a una routine di giochi sensoriali per il vostro bambino, vivendo un’avventura in cui anche le cose più semplici come giocare con una palla, dipingere o cucinare si trasformeranno in una divertente esperienza di apprendimento.

Gestire la noia dei bambini

Quando i bambini sono annoiati potrebbero comportarsi male, diventare irritabili o arrabbiarsi. Ecco perchè è utile tenerli occupati con attività sensoriali che coinvolgano i loro sensi. Questo aiuterà i bambini a sviluppare il loro pensiero, la loro creatività e la loro immaginazione. Le attività sensoriali permetteranno ai bambini di conoscere e comprendere l’ambiente che li circonda.

I bambini hanno bisogno di una varietà di attività per evitare la noia. Semplici cose come dipingere con le dita, giocare con la sabbia o con i contenitori d’acqua, o anche fare passeggiate nella natura potranno arricchire la loro giornata. Introducendo queste attività potremo rendere ogni giorno emozionante per i nostri bambini.

Queste attività non sono solo divertenti. Aiutano i bambini a concentrarsi, a prestare attenzione ed a dare un senso alle loro sensazioni. Inoltre aiutano i bambini nella loro crescita generale. E’ arrivato quindi il momento di vedere come queste attività divertenti possano migliorare la vita dei nostri piccoli.

Ciò che i bambini sentono e di cui hanno bisogno

Ogni bambino è unico per ciò che vede, sente, assaggia, annusa, tocca e questa unicità crea il suo bisogno sensoriale. Conoscere e soddisfare questi bisogni vi aiuterà a migliorare il loro sviluppo e la loro felicità. Ci sono bambini che sentono le cose più di altri e questo fenomeno viene indicato con il termine “bassa soglia sensoriale“. Ci sono poi altri bambini che hanno bisogno di sensazioni più intense per reagire e questo fenomeno viene indicato come “soglia sensoriale alta“.

L’importanza di affrontare questi bisogni sensoriali è enorme perchè il risultato ottenuto può essere estremamente positivo per la loro crescita. Le attività sensoriali gratificanti possono anche aumentare i loro livelli di abilità nella coordinazione, nel parlare e nell’interagire con gli altri.

Come possiamo creare un ambiente ricco di esperienze sensoriali? Qui i genitori e gli assistenti hanno un ruolo importante. Possono fornire ai bambini oggetti in materiali diversi da toccare, suoni da ascoltare, immagini da vedere, ed altre cose che li aiutino a stimolare i propri sensi assecondando la loro natura.

È fondamentale ricordare che le attività sensoriali non sono solo per i bambini con problemi di elaborazione sensoriale. Tutti i bambini possono trarre beneficio dall’interazione sensoriale. Aiuterà la loro salute generale e li metterà in contatto con l’ambiente circostante in modo più significativo.

Impostare un programma sensoriale in 5 semplici passi

Costruire una routine sensoriale risulterà eccellente per lo sviluppo del bambino, tenendolo impegnato e stimolando i suoi sensi. Attraverso attività sensoriali quotidiane i genitori potranno offrire esperienze che stimoleranno la crescita cognitiva, fisica ed emotiva. Seguite questi cinque passi per impostare un programma sensoriale che il vostro bambino amerà:

Fase 1: Stabilire obiettivi chiari

Prima di lanciarsi in attività sensoriali pensate a ciò che sperate di ottenere. Considerate le aree di sviluppo che desiderate raggiungere come l’affinamento delle capacità motorie, l’integrazione dei sensi o la gestione delle emozioni. Stabilendo obiettivi chiari sarà possibile selezionare le attività adatte e monitorarne i miglioramenti.

Fase 2: capire i bisogni sensoriali

Ogni bambino ha esigenze sensoriali uniche. Dedicate un po’ di tempo ad osservare e capire i gusti sensoriali del vostro bambino. Alcuni bambini potrebbero favorire certe sensazioni mentre altri potrebbero trovarle opprimenti. Personalizzando le attività in base alle esigenze del bambino sarà possibile offrire la giusta quantità di input sensoriali.

Fase 3: Scegliere attività adatte

In base alle esigenze e agli obiettivi sensoriali unici del bambino, scegliete attività che si rivolgano ai vari sensi. Pensate a compiti tattili come dipingere con le dita o giocare con l’acqua, a compiti propriocettivi come saltare o arrampicarsi, a compiti uditivi come ascoltare canzoni o usare strumenti, o a compiti visivi come indagare su vivaci contenitori sensoriali. Mescolate le attività e siate fantasiosi per mantenere l’entusiasmo del vostro bambino.

Fase 4: Includere i compiti nella routine

Risulterà tutto più semplice se i compiti sensoriali faranno parte del programma quotidiano del bambino. Trovate dei momenti per il gioco sensoriale come durante il bagno, la preparazione del cibo o durante i giochi all’aperto. Fare di questi compiti una parte regolare della loro giornata aiuterà a farli entrare nella routine quotidiana.

Fase 5: Osservare e modificare

Tenete d’occhio come il bambino reagisce ai diversi compiti e notate eventuali cambiamenti nello sviluppo. Seguite il suo interesse, la sua felicità ed il raggiungimento degli obiettivi. Se alcuni compiti non vanno bene, o se vedete che il bambino ha delle difficoltà, modificate la routine. La chiave è la revisione costante e la personalizzazione del piano per adattarlo alle mutevoli esigenze del bambino.

Seguendo queste cinque fasi, potrete mettere a punto un programma sensoriale personalizzato che vostro figlio troverà efficace e divertente. Ricordate che l’esplorazione sensoriale in sé ha lo stesso valore del raggiungimento degli obiettivi, quindi fate tesoro di ogni momento di scoperta insieme.

I benefici delle attività sensoriali

Le attività sensoriali sono fondamentali per la crescita a tutto tondo dei bambini perchè aiutano lo sviluppo cognitivo, fisico ed emotivo. Scopriamo i principali vantaggi delle attività sensoriali per i bambini:

  1. Sviluppo del pensiero: il cervello dei bambini migliora con le attività sensoriali. Miglioreranno le loro capacità come la risoluzione dei problemi, la memoria e il pensiero critico. I bambini acquisiranno una maggiore conoscenza dell’ambiente circostante quando esploreranno con il tatto, la vista, il suono, il gusto e l’olfatto.
  2. Migliorare la combinazione sensoriale: le attività sensoriali aiutano i bambini a migliorare l’elaborazione dei sensi, rispondendo all’ambiente sensoriale in modo più efficiente. Questa comprensione li aiuterà ad affrontare meglio le diverse situazioni.
  3. Migliorare la concentrazione e l’attenzione: le attività sensoriali richiedono l’uso di più sensi contemporaneamente. Questo aumenterà il livello di concentrazione dei bambini. Le attività cattureranno il loro interesse e li faranno concentrare meglio. Si tratta di un’abilità indispensabile per l’apprendimento.
  4. Favorire la creatività: le attività sensoriali permettono ai bambini di giocare con vari oggetti e consistenze. La loro creatività verrà stimolata imparando a trasmettere i loro pensieri attraverso le diverse esperienze sensoriali.

Riempire la giornata di un bambino con varie attività sensoriali personalizzate lo aiuterà a soddisfare le sue diverse esigenze sensoriali non solo divertendolo ma fornendogli anche gli strumenti vitali per la sua crescita.

Quali sono le attività sensoriali

Gli esercizi sensoriali non solo sono piuttosto piacevoli ma anche fondamentali per la crescita globale del bambino. Aiutano i bambini ad arricchire il loro modo di pensare, a potenziare l’elaborazione sensoriale e a stimolare la creatività. Ecco un rapido elenco di attività sensoriali da inserire nel programma del bambino:

Attività che coinvolgono il tatto

  • Pittura con le dita: La pittura con le dita permette ai bambini di sentire diverse consistenze immergendo le dita nella vernice e lasciando la loro arte su carta o su altri materiali.
  • Scatola sensoriale: Riempite una scatola con oggetti come riso, sabbia o perline d’acqua. I bambini potranno scavare, svuotare e scoprire attivando il loro senso tattile.
  • Giocare con la pasta modellabile: Procuratevi pasta di ogni colore e consistenza. I bambini potranno premerla, modellarla, migliorando la destrezza ed evocando l’esplorazione sensoriale.

Attività che coinvolgono i muscoli

  • Allestire un divertente percorso ad ostacoli. I bambini dovranno essere liberi di gattonare, arrampicarsi, dondolarsi, saltare a casa o al parco. Servirà alla loro coordinazione e fornirà un utile input propriocettivo.
  • Fare in modo che i bambini siano coinvolti nel sollevamento e nello spostamento di oggetti come sistemare i mobili o aiutare a portare la spesa fornirà un mix di pesi ed un’ottima attività fisica.

Attività con i suoni

  • Far scoprire ai bambini la musica. Lo possono fare suonando la batteria, le tastiere o gli xilofoni. Sarà emozionante fargli scoprire ritmi e suoni diversi.
  • Andare a caccia di rumori! I bambini ascoltano i suoni specifici che li circondano. Sarà bello andare insieme a caccia dei vari rumori che siano il canto di un uccello o il suono provocato dal clacson di un’auto.

Attività del vedere e del fare

  • Creare delle bottiglie sensoriali. Prendete delle bottiglie di plastica vuote e riempitele di brillantini, acqua o altre cose belle. I bambini potranno agitarle ed osservare i colori e le forme sorprendenti che si verranno a creare.
  • Provare i giochi d’ombra. In una giornata di sole, o con una torcia elettrica, create delle ombre e fategli scoprire le varie immagini che si verranno a creare

Questi sono solo alcuni spunti, non abbiate paura di cambiarli per adattarli agli interessi del vostro bambino o alla sua fase di sviluppo. L’idea rimane sempre quella di coinvolgere i suoi sensi con una serie di attività sensoriali. Aggiungere queste attività alla routine migliorerà la vita quotidiana e promuoverà il benessere di vostro figlio.

I bambini apprendono mentre giocano. Attraverso il gioco i bambini imparano ad imparare.

Terapista del gioco O. Fred Donaldson

Attività sensoriali stagionali e festive per bambini

Risulterà divertente adattare le attività sensoriali del vostro bambino con giochi legati alla stagione o ad una particolare occasione o ricorrenza. Qui di seguito vi forniremo un elenco stimolante di idee per l’estate o da fare nelle vacanze in casa o all’aperto.

Divertimento estivo

  1. Meraviglie d’acqua: Preparate una piscina per bambini o un tavolo d’acqua. Lasciate che il vostro piccolo sguazzi, versi e si diverta con i giochi d’acqua.
  2. Caccia al tesoro nella natura: Create una caccia utilizzando tesori della natura come foglie, fiori o conchiglie. Il bambino potrà usare i suoi sensi per trovare questi tesori.
  3. Sorprese nella sabbia: Preparate della sabbia con conchiglie e giocattoli. Il bambino potrà immergere le mani o seppellire i giocattoli nella sabbia.

Avvenimenti di vacanza

  1. Cucinare per le feste: Coinvolgete il vostro bambino nella preparazione dei dolci per le feste. Potranno toccare, annusare, mescolare gli ingredienti e decorare i biscotti o i dolci per un piacere multisensoriale.
  2. Artigianato sensoriale: Coinvolgete il bambino con pasta da gioco a tema natalizio, bottiglie sensoriali o palle di neve.
  3. Divertimento nella confezione dei regali: Chiedete al bambino di incartare i regali usando carta, nastri e fiocchi. Questo stimolerà la sua esperienza tattile e la sua motricità.

Giocare all’interno o all’esterno

  1. Passeggiate nella natura: Camminate con il vostro bambino in un parco o in un giardino. Permettetegli di ascoltare i suoni della natura e di vederne i colori.
  2. Percorso di sfida sensoriale: Create un percorso all’interno o all’esterno con tappe sensoriali. Proponetegli di saltare sui cuscini, gattonare nei tunnel e stare in equilibrio sulle travi.

L’obiettivo sarà quello di far corrispondere le attività che proporrete al vostro bambino con quello che più gli piace fare. Dovrete osservare come reagirà alle diverse cose e modificarle in base alle sue esigenze ed agli obiettivi da raggiungere. Vi accorgerete che con le attività sensoriali fatte durante tutto l’anno la crescita del vostro bambino risulterà essere ricca e divertente.

Affrontare i problemi

Quando si aggiungeranno le attività sensoriali alla vita del bambino potranno sorgere dei problemi, ma con una buona pianificazione e comprensione sarà possibile gestire il tutto. Le attività sensoriali diventeranno una parte positiva e serviranno ad arricchire la vita di vostro figlio.

Gestire le reazioni sensoriali elevate

Alcuni bambini possono essere più sensibili a certe cose o situazioni. Sarà utile introdurre lentamente nuovi elementi sensoriali, osservare le reazioni del bambino ed assicurarsi che le attività siano divertenti e non opprimenti. In questo modo il bambino potrà godere delle novità imponendo il suo ritmo.

Comprendere i diversi bisogni sensoriali

Ogni bambino è diverso, con i propri gusti e le proprie preferenze. Ad un bimbo potrebbe piacere una certa sensazione o una certa melodia, ad un altro le stesse cose potrebbero dare fastidio. In cosa consiste il compito di un genitore? Scoprire esattamente cosa preferisce il proprio bambino. Conoscere le sue preferenze vi aiuterà ad offrirgli esperienze uniche che apprezzerà.

Rispettare le loro scelte

Non tutti i bambini amano le stesse attività sensoriali. Ad alcuni può piacere avere le mani in pasta come modellare castelli di sabbia o dipingere con le dita, altri invece potrebbero amare di più i suoni o i colori. Quindi mescolate le attività! Offrite diverse opzioni in modo che ogni bambino trovi qualcosa che gli possa piacere. Lasciate che siano loro a scegliere e probabilmente si divertiranno di più.

Gestire le sorprese

Le cose inaspettate accadono anche durante le attività sensoriali. Un bambino potrebbe avere una reazione a sorpresa o esitare a provare qualcosa di nuovo. Se ciò accade mantenete la calma . Se necessario, provate un’altra attività e dategli il tempo di adattarsi. Ogni bambino è diverso, ricordate? Rimanere flessibili può aiutarvi a trasformare un momento inaspettato in un’occasione di apprendimento.

Affrontare alcune sfide può aiutare il bambino a vivere un’esperienza sensoriale migliore. È importante essere pazienti, comprensivi e sostenere le esigenze uniche di vostro figlio. La pratica regolare, e l’uso di strategie pianificate, possono rendere le attività sensoriali preziose e divertenti.

In conclusione

Le attività motorie sensoriali svolgono un ruolo fondamentale nella routine quotidiana dei bambini. Aiutano a stimolare i loro sensi ed a favorire la crescita generale. Queste attività possono migliorare le capacità di pensiero, promuovere la connessione sensoriale e ispirare la creatività.

Le attività sensoriali personalizzate sono più che un semplice divertimento perchè si rivolgono alle specifiche esigenze sensoriali dei bambini. Conoscendo i loro profili sensoriali i genitori potranno scegliere le attività più adatte. Fondamentale sarà pianificare una routine sensoriale che fissi degli obiettivi, preveda diverse routine e tenga traccia dei risultati.

Da attività incentrate sul tatto a quelle legate all’udito i compiti sensoriali offrono benefici unici. Tra questi la concentrazione, la risoluzione dei problemi e la gestione delle emozioni.

Come genitori l’adozione di attività sensoriali sarà fondamentale per il benessere generale del proprio bambino. Dedicando tempo ed impegno alla costruzione di una routine sensoriale, i genitori aiuteranno i propri figli a sperimentare il mondo attraverso i loro sensi garantendo uno sviluppo equilibrato.

Includete regolarmente le attività sensoriali nella routine dei vostri bambini affinché possano esplorare, imparare e svilupparsi. Iniziate a introdurre regolarmente queste attività ed osserverete come miglioreranno positivamente la loro vita quotidiana.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright psicomotricitacampania.it
Torna in alto