L’utilizzo delle pratiche della psicomotricità possono essere consigliate quando un bambino mostra segni di difficoltà nel coordinare il movimento con il pensiero, con l’emotività e con la comunicazione. Questi segnali possono manifestarsi in diverse forme, con problemi di coordinazione motoria, difficoltà nella comunicazione verbale o non verbale, con problemi di attenzione e concentrazione, difficoltà nel gestire le emozioni.
La psicomotricità è un approccio olistico che tiene in considerazione tutti questi ambiti e può fornire un valido supporto per aiutare il bambino a superare le sue difficoltà e sviluppare le proprie potenzialità. È importante sottolineare che la psicomotricità non è consigliata solo per i bambini con problemi di sviluppo, perchè può essere utile anche per i bambini che devono solo migliorare le abilità motorie, cognitive e socio-emotive.
Tabella dei Contenuti
Il ruolo della psicomotricità nello sviluppo
La psicomotricità ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino poiché mira a riequilibrare ed armonizzare le diverse dimensioni del suo essere. Attraverso l’utilizzo di attività ludiche, motorie e relazionali, la psicomotricità aiuta il bambino a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e delle capacità comunicative.
Inoltre può essere particolarmente utile nel trattamento di disturbi come la disprassia, la dislessia, l’iperattività, poiché favorisce una migliore integrazione delle funzioni cognitive e motorie. In sintesi la psicomotricità svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino aiutandolo a raggiungere una maggiore armonia e benessere in tutte le fasi della sua vita.
Benefici per il bambino
Oltre a fornire un’assistenza nel miglioramento delle abilità motorie, la psicomotricità può anche aiutare il bambino a sviluppare le proprie capacità sensoriali, a gestire le emozioni, a migliorare la comunicazione con gli altri, ad accrescere la fiducia in se stessi. Inoltre è dimostrato che la psicomotricità può favorire l’apprendimento e l’integrazione sociale del bambino. In generale la psicomotricità si prende cura del bambino nella sua interezza aiutandolo a svilupparsi in modo sano.
Implementazione della psicomotricità a casa
La famiglia svolge un ruolo importante nel fornire un ambiente sicuro e rassicurante per il bambino, nonché nel supportare e incoraggiare i suoi progressi durante le sedute di psicomotricità. Inoltre la famiglia può essere coinvolta attivamente nel processo terapeutico partecipando a sessioni di gioco e movimento insieme al bambino.
Anche a casa è possibile integrare la routine quotidiana del bambino con alcuni esercizi di psicomotricità, come ad esempio camminare sulle punte dei piedi, lanciare e prendere oggetti. Tutti questi piccoli giochi aiutano i bambini a crescere, migliorando le proprie abilità e divertendosi.
Consulenza e supporto specialistico
Grazie alla consulenza ed al supporto di specialisti in questo campo, i bambini possono imparare a gestire meglio le proprie emozioni e ad esprimersi in modo più efficace, migliorando la propria autostima e relazione con gli altri.